(inquery)
InQuery | News, aggiornamenti e ultime notizie per le imprese Agricoltura
Cambio appalto e diritto del lavoratore all’indennità di preavviso
L 'obbligo di corrispondere l'indennità sostitutiva del preavviso sussiste anche nelle ipotesi di passaggio diretto del lavoratore dall'azienda che cessa dall'appalto a quella che subentra nello stesso appalto (Cassazione - ordinanza 10 dicembre 2024 n. 31732, sez. lav.)
Operai Agricoli di Brescia: da gennaio le nuove retribuzioni
In vigore, da gennaio, la seconda tranche di aumento retributivo, prevista dall'ultimo CIPL
Fisco: nuove assunzioni con maxi-deduzione
Arrivano le indicazioni delle Entrate in seguito alla proroga della misura di favore per i contribuenti titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo che assumono a tempo indeterminato (AdE - circolare 20 gennaio 2025 n. 1/E)
Cooperative compliance: siglato il protocollo d'intesa tra Entrate e Guardia di Finanza
Al via la cabina di regia Entrate-Gdf per la collaborazione e condivisione dei dati, nell'ambito dell'istituto della cooperative compliance (AdE - comunicato 20 gennaio 2025)
Riduzione del contributo ordinario di finanziamento del FIS: istruzioni INPS
L'Inps illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva disposte, dal 1° gennaio 2025, in materia di integrazione salariale ordinaria, straordinaria e in deroga e in materia di FIS e Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali (INPS - circolare 20 gennaio 2025 n. 5)
NASPI: disattivazione procedura per i lavoratori rimpatriati
L'Inps rende noto che è inibita la procedura di richiesta della NASpI per i lavoratori all'estero rimpatriati che abbiano cessato il rapporto di lavoro a decorrere dal 1° gennaio 2025 (INPS - messaggio 17 gennaio 2025 n. 184)
Entrate: credito d'imposta per emolumenti pensionistici indebiti
Forniti chiarimenti sulla gestione fiscale di emolumenti pensionistici indebitamente corrisposti e alla possibilità di usufruire di un credito d'imposta del 30% (AdE - risposta 17 gennaio 2025, n. 7)
Imposizione esclusiva in Lussemburgo se l'attività lavorativa non è svolta in Italia
Forniti chiarimenti sul trattamento impositivo dei redditi da lavoro dipendente percepiti in Lussemburgo e degli utili prodotti da una società residente senza una stabile organizzazione in Lussemburgo (AdE - risposta 17 gennaio 2025 n. 6)
Accertamento della condizione di disabilità e di invalidità previdenziale
L'Inps ha fornito precisazioni in merito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 relativamente alla valutazione di base della condizione di disabilità (INPS - messaggio 17 gennaio 2025 n. 188)
Firmato il CIPL per gli Operai Agricoli di Cosenza: il salario aumenta del 6 per cento da gennaio 2025
In data 9 gennaio 2025, le Parti Sociali per il settore dell’Agricoltura di Cosenza, hanno siglato il nuovo CIPL per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Cosenza, con validità dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2027
Il licenziamento per riorganizzazione aziendale può avere natura discriminatoria
Il licenziamento può essere, direttamente o indirettamente, discriminatorio anche quando concorra una ragione legittima, come il motivo economico (Cassazione - ordinanza 09 gennaio 2025 n. 460, sez. lav.)
Fisco: effetti sugli identificativi fiscali in caso di fusione per incorporazione
La società incorporante non residente necessita di una nuova attribuzione o identificazione fiscale per poter effettuare operazioni in Italia (AdE - principio di diritto 16 gennaio 2025 n. 1)
Ammortizzatori sociali e trattamenti di sostegno al reddito dopo la Legge di bilancio 2025
L'Inps fornisce una sintesi delle disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2025 riguardanti ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito e alle famiglie (INPS - circolare 15 gennaio 2025 n. 3)
Operai Agricoli di Reggio Calabria: in vigore le nuove retribuzioni
Da gennaio 2025, decorrono gli aumenti retributivi, in forza del nuovo CIPL
In arrivo la Certificazione Unica 2025
L'Agenzia delle Entrate approva e pubblica la Certificazione unica da utilizzare quest'anno (AdE - provvedimento 15 gennaio 2025 n. 9454)
IVA 2025: modelli di dichiarazione e principali novità
Approvati i modelli di dichiarazione IVA/2025 concernenti l’anno 2024, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2025 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (AdE - provvedimento 15 gennaio 2025, n. 9491)