(inquery)
CNDCEC: chiarimenti sulla preiscrizione ai percorsi formativi per il TCF
Forniti chiarimenti sulla preiscrizione ai percorsi formativi previsti per l'iscrizione nell'Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (CNDCEC - nota 30 ottobre 2025 n. 152)
CNDCEC: chiarimenti sulla preiscrizione ai percorsi formativi per il TCF
Forniti chiarimenti sulla preiscrizione ai percorsi formativi previsti per l'iscrizione nell'Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (CNDCEC - nota 30 ottobre 2025 n. 152)
L'iscrizione all'Elenco presuppone la partecipazione a specifici percorsi formativi, suddivisi in tre moduli di durata complessiva di almeno 80 ore, aventi ad oggetto le seguenti materie: sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi (per una durata pari ad almeno la metà del corso), principi contabili e diritto tributario.
Ai fini dell'iscrizione nell'Elenco, è obbligatoria la partecipazione a tutti i predetti moduli e il superamento dei successivi test di valutazione, fatta salva la sussistenza di una o più condizioni di esonero parziale previste dal Protocollo d'intesa, sottoscritto l'11 aprile 2025, tra Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Consiglio Nazionale Forense, Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze e Agenzia delle Entrate, di seguito riportate:
- i professori universitari di prima e di seconda fascia abilitati all'insegnamento e ricercatori a tempo determinato (di tipo A e di tipo B) nelle discipline economico aziendali (settore scientifico- disciplinare: ECON-O6/A ex SECS-P07) o di diritto tributario (settore scientifico-disciplinare: IUS 12), iscritti con continuità da almeno cinque anni all'albo degli avvocati o alla sezione A dell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, limitatamente al modulo o ai moduli relativi all'ambito disciplinare di conseguimento dei predetti titoli;
- gli iscritti con continuità da almeno cinque anni all'albo degli avvocati o alla sezione A dell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, iscritti nel registro dei revisori legai dei conti, limitatamente al modulo relativo ai principi contabili;
- gli iscritti con continuità da almeno cinque anni all'albo degli avvocati o alla sezione A dell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che abbiano conseguito ii titolo di dottore di ricerca o un Master universitario di II livello, limitatamente al modulo o ai moduli relativi all'ambito disciplinare di conseguimento dei predetti titoli e competenze professionali;
- gli iscritti con continuità da almeno cinque anni all'albo degli avvocati o alla sezione A dell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che per almeno due anni abbiano, nell'ambito di imprese di grandi dimensioni, aventi sede legale o sede fissa di affari in Italia: ricoperto il ruolo di responsabile fiscale, limitatamente al modulo relativo al diritto tributario; svolto funzioni di supervisione su sistemi di controllo interno del rischio fiscale nell'ambito di organismi di vigilanza o comitati endoconsiliari, all'uopo delegati, o della funzione di internal audit aziendale, ovvero funzioni di responsabile dei controlli di II livello (Tax Risk Manager), limitatamente al modulo relativo ai sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla documentazione pubblicata nella pagina web del CNDCEC, consultabile al seguente link Tax Control Framework - TCF I Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
I corsi sono in fase di programmazione e si svolgeranno con modalità che saranno comunicate successivamente.
Per ciascun percorso formativo occorre compilare e sottoscrivere con firma digitale il relativo modulo di preiscrizione scaricabile dall'apposita pagina web dedicata, raggiungibile accedendo, previa registrazione, alla piattaforma "Eventi" del CNDCEC al seguente link Home Page - Eventi del Consiglio Nazionale Commercialisti. Il modulo di preiscrizione relativo a ciascun percorso formativo, debitamente compilato e sottoscritto digitalmente, dovrà essere caricato, tramite upload, da effettuarsi utilizzando il pulsante "CARICA DOCUMENTO" presente nell'apposita pagina web dedicata al singolo percorso formativo.
Non saranno accettate preiscrizioni trasmesse a mezzo PEC o con modalità diverse da quelle sopra indicate.
Si segnala infine che è disponibile al seguente link procedura-per-le-preiscrizioni-ai-corsi-di-formazione- tcf.pdf una Guida operativa che illustra le modalità di accesso alla piattaforma "Eventi" del CNDCEC nonché le modalità di caricamento dei moduli di preiscrizione nelle pagine web dedicate ai singoli percorsi formativi.
di Ilia Sorvillo
Fonte normativa
Approfondimento

