venerdì, 10 ottobre 2025 | 14:01

Edilizia Artigianato: novità contrattuali da ottobre

Decorrono, dal mese di ottobre, alcune novità previste dal rinnovo contrattuale per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’Edilizia e affini

Edilizia Artigianato: novità contrattuali da ottobre

Decorrono, dal mese di ottobre, alcune novità previste dal rinnovo contrattuale per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’Edilizia e affini

Queste le novità previste a decorrere dal 1 ottobre 2025.

Fondo di previdenza

Con riferimento all'accordo sul contributo contrattuale al Fondo Prevedi del 4 luglio 2025, in considerazione dei tempi tecnici di implementazione dei necessari adeguamenti ai sistemi informatici delle Casse Edili/Edilcasse, le parti hanno concordato che la nuova disciplina del contributo contrattuale prevista nel suddetto accordo troverà applicazione per i lavoratori assunti a partire dal 1° ottobre 2025.
Il contributo contrattuale sarà dovuto solo per i rapporti di lavoro che superano i tre mesi. Ai fini del calcolo di tale durata, le frazioni di mese inferiori a quindici giorni non vengono considerate, mentre si considera come mese intero la frazione uguale o superiore a quindici giorni. Il primo versamento sarà effettuato a partire dal quarto mese e comprenderà anche quanto maturato nei mesi precedenti.
Per i rapporti di durata inferiore ai tre mesi, è previsto un trattamento alternativo riconosciuto dall’azienda con le competenze di fine rapporto. Agli impiegati sarà corrisposto un importo lordo mensile, da moltiplicare per i mesi di durata del rapporto di lavoro, mentre per gli operai l’importo sarà calcolato in base alle ore ordinarie effettivamente lavorate e versato dall’azienda, al netto delle ritenute di legge, alla competente Cassa Edile/Edilcassa, che provvederà all’erogazione in concomitanza con la GNF. Tali importi non incideranno sul TFR né su altri istituti retributivi.
Quanto sopra non si applica nei casi in cui l'assunzione riguardi un lavoratore che, in precedenti rapporti di lavoro, abbia già attivato forme di contribuzione aggiuntive al contributo contrattuale (come TFR maturando o il contributo aggiuntivo dell'1% o superiore sulla retribuzione utile ai fini TFR). In questi casi, il contributo contrattuale sarà dovuto fin dal primo mese del rapporto di lavoro.

Impiegati CCNL Industria - Valori mensili

Vedi tabella

Vedi tabella

LIVELLI

Valore mensile

7

16,00

6

14,40

5

12,00

4

11,20

3

10,40

2

9,36

1

8,00

Impiegati CCNL Artigiani - Valori mensili

Vedi tabella

Vedi tabella

LIVELLI

Valore mensile

7

16,40

6

14,40

5

12,00

4

11,12

3

10,40

2

9,20

1

8,00

Operai CCNL Industria - Valori orari

Vedi tabella

Vedi tabella

LIVELLI

Importo orario

a) Operai di produzione

Operaio di quarto livello

0,072884

Operaio specializzato

0,067640

Operaio qualificato

0,060876

Operaio comune

0,052060

b) Custodi, guardiani, portinai, fattorini, uscieri e inservienti

0,04332

c) Custodi, portinai, guardiani con alloggio

0,04332

Operai CCNL Artigiani - Valori orari

Vedi tabella

Vedi tabella

LIVELLI

Importo orario

a) Operai di produzione

Operaio di quinto livello

0,078052

Operaio di quarto livello

0,072352

Operaio specializzato

0,067640

Operaio qualificato

0,059888

Operaio comune

0,052060

b) Custodi, guardiani, portinai, fattorini, uscieri e inservienti

0,04332

c) Custodi, portinai, guardiani con alloggio

0,04332

Cassa edile

A partire dal 1° ottobre 2025, presso ogni Cassa Edile ed Edilcassa sarà istituito il Fondo Artigianato Qualificazione e Sviluppo (FAQS). Il Fondo sarà finanziato tramite un contributo mensile a carico delle imprese, pari a 2,00 euro per ciascun dipendente in forza a decorrere dalla stessa data. Le risorse raccolte consentiranno alle imprese di beneficiare, attraverso compensazioni con i versamenti alla Cassa Edile o Edilcassa, delle premialità previste dal presente CCNL e dagli Accordi territoriali.

Fondo territoriale per la qualificazione del settore

In riferimento al "Regolamento Fondo territoriale per la qualificazione del settore - Formazione ed incremento delle competenze professionali dei lavoratori" del 21 settembre 2023, il termine per la presentazione delle domande afferenti il secondo semestre Cassa Edile/Edilcassa, è stabilita al 31 ottobre di ogni anno e, conseguentemente, le graduatorie e contestuali comunicazioni alle imprese da parte delle Casse Edili/Edilcasse saranno effettuate entro il successivo 30 novembre.

Trasferte e D.U.E.

Entra in vigore dal 1° ottobre 2025 la disciplina della trasferta nazionale. La nuova disciplina troverà applicazione in tutto il territorio nazionale e sostituirà tutti gli Accordi territoriali in materia di trasferta regionale. A decorrere dalla medesima data entra in vigore il nuovo sistema di “Denuncia Unica Edilizia”.

di Assia Olivetta

Fonte contrattuale

?