venerdì, 29 agosto 2025 | 15:52

CCNL Scuole Agidae: Incentivo economico di produttività ad agosto

Erogato, con la mensilità del mese di agosto, un incentivo economico di produttività per il personale direttivo, docente, amministrativo, tecnico ed ausiliario occupato negli Istituti aderenti all’AGIDAE che varia in base al periodo e agli obiettivi raggiunti

CCNL Scuole Agidae: Incentivo economico di produttività ad agosto

Erogato, con la mensilità del mese di agosto, un incentivo economico di produttività per il personale direttivo, docente, amministrativo, tecnico ed ausiliario occupato negli Istituti aderenti all’AGIDAE che varia in base al periodo e agli obiettivi raggiunti

L'incentivo economico di produttività previsto da Agidae è un'erogazione economica legata ai risultati di produttività del personale delle scuole private aderenti all'associazione, disciplinata dal CCNL ed erogato con la retribuzione del mese di agosto dell’anno di riferimento,.

L'importo dell'incentivo viene stabilito in base a criteri che possono includere:
- Punteggi: Il raggiungimento di un determinato punteggio legato alla produttività o alle prestazioni individuali.
- Presenze: La maturazione di un certo numero di settimane di presenza nel periodo di riferimento.

PER IL PERSONALE DOCENTE

Vedi tabella

Vedi tabella

Elementi di progressione economica

Punti

1

Presenza effettiva sul lavoro per l’intera settimana, intendendosi per settimana intera l’assolvimento dell’orario individuale contrattuale indipendentemente dalla sua distribuzione settimanale. Si considera servizio anche il periodo di godimento di ferie aggiuntive maturate con le 70 ore di cui all’art. 97 PUNTO 2

+ 1 per settimana

2

Rispetto standard di qualità per Istituti certificati

+ 10

3

Partecipazione a corsi di formazione organizzati dalla scuola (massimo 5 punti)

+ 1 ogni 6 ore di corso

4

Partecipazione documentata a corsi liberamente scelti, inerenti la mansione svolta (massimo 5 punti)

+ 1 ogni 6 ore di corso

5

Partecipazione con gli alunni a concorsi, gare e altre iniziative promosse sul territorio, da enti pubblici e/o privati, da effettuarsi in orario extracurriculare

+ 2 per ciascun evento

PER IL PERSONALE NON DOCENTE

Vedi tabella

Vedi tabella

Elementi di progressione economica

Punti

1

Presenza effettiva sul lavoro per l’intera settimana, intendendo per settimana intera l’assolvimento dell’orario individuale contrattuale indipendentemente dalla sua distribuzione settimanale (minimo 35 settimane)

+ 1 per settimana

2

Rispetto standard di qualità per Istituti certificati

+ 5

3

Partecipazione a corsi di formazione organizzati dalla scuola (massimo 5 punti)

+ 1 ogni 6 ore di corso

4

Partecipazione documentata a corsi liberamente scelti, inerenti la mansione svolta (massimo 5 punti)

+ 1 ogni 6 ore di corso

Sarà riconosciuto il premio annuale di professionalità (PAP) al personale che abbia raggiunto:
- 35 punti del punteggio previsto dalla tabella: sarà riconosciuto un importo pari a 150,00 euro riproporzionato all’orario individuale di lavoro per i lavoratori part-time;
- da 36 a 50 punti del punteggio previsto dalla tabella: sarà riconosciuto un importo pari a 180,00 euro riproporzionato all’orario individuale di lavoro per i lavoratori part-time;
- oltre 50 punti del punteggio previsto dalla tabella: sarà riconosciuto un importo pari a 220,00 euro riproporzionato all’orario individuale di lavoro per i lavoratori part-time.

Ai lavoratori che per tre anni consecutivi avranno ottenuto il Premio Annuale di Professionalità, viene consolidato su base annua il 70% della media triennale dei premi acquisiti.

Tale consolidamento verrà erogato in 13 quote mensili come elemento aggiuntivo personale di retribuzione (POC: Progressione Orizzontale di Carriera).

Il POC, a partire da quello maturato il 31/08/2024 viene calcolato su base annua al 100% della media triennale dei premi acquisiti.

Il tempo di maturazione del punteggio al fine PAP è riferito all’anno scolastico.

di Assia Olivetta

Fonte contrattuale