(inquery)
Misure a sostegno delle start-up e PMI innovative: i chiarimenti del Fisco
Con la risposta del 08 luglio 2025 n. 184, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in tema di agevolazioni fiscali previste per gli investimenti in start-up innovative e PMI innovative
Misure a sostegno delle start-up e PMI innovative: i chiarimenti del Fisco
Con la risposta del 08 luglio 2025 n. 184, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in tema di agevolazioni fiscali previste per gli investimenti in start-up innovative e PMI innovative
A chiedere chiarimenti è un contribuente che ha sottoscritto quote di un fondo di private equity - un FIA di diritto italiano, riservato mobiliare, istituito in forma chiusa - istituito e gestito da Alfa S.p.a.
Nel caso di specie, l'Istante chiede se, una volta completate le sottoscrizioni delle quote, possa beneficiare della detrazione IRPEF del 30 per cento riconosciuta dall'art. 29 del DL 18 ottobre 2012, n. 179, conv. in L 17 dicembre 2012, n. 221, e successivamente estesa dall'art. 4, co. 9, DL 24 gennaio 2015, n. 3, conv. in L 24 marzo 2015, n. 33, anche agli investimenti nel capitale sociale delle piccole e medie imprese c.d. innovative.
Tuttavia, il regolamento del fondo, in conformità alle prescrizione del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministero dello sviluppo economico 7 maggio 2019, prevede che, affinché il sottoscrittore abbia accesso alle agevolazioni, il patrimonio raccolto deve essere investito in via preventiva per almeno il 70% dell'attivo in strumenti finanziari di natura partecipativa. Le disposizioni in materia di composizione del portafoglio si applicheranno dal giorno in cui risultano decorsi due anni dalla data di chiusura del periodo di sottoscrizione e sino al giorno in cui risultano decorsi 5 anni dalla data di chiusura del periodo di sottoscrizione. Sul punto, il contribuente specifica che la data di chiusura del periodo di sottoscrizione è prevista il 9 ottobre 2025.
L'Agenzia delle Entrate, pertanto, rileva che nell'ambito dei fondi di private equity, tra il periodo di sottoscrizione e il periodo di effettivo investimento delle risorse può sussistere un lasso di tempo superiore all'anno solare. Come già chiarito con la risposta del 5 ottobre 2021, n. 661, per tali tipologie di fondi occorre tenere conto che il requisito del 70% di composizione degli investimenti potrà non essere soddisfatto alla fine del periodo di imposta in cui è avvenuta la sottoscrizione delle quote, ma solo in un momento successivo. Ne consegue che il contribuente potrà usufruire della detrazione IRPEF del 30 per cento nel periodo di imposta in cui il fondo soddisfa il requisito di composizione degli investimenti, e da tale ultima data inizierà a decorrere l'holding period di cui all'art. 6 del decreto attuativo.
di Ilia Sorvillo
Fonte normativa
Approfondimento