COLLAUDO
(inquery)
giovedì, 08 maggio 2025 | 16:26

Rinnovo CCNL Gas-Acqua: 282 Euro di aumento medio complessivo

Firmato, oggi 8/5/2025, tra ANFIDA, PROXIGAS, ASSOGAS e UTILITALIA e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l'ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gas-Acqua - scaduto lo scorso 31 dicembre - che occupa quasi 50mila addetti in quasi 600 imprese in Italia

Newsletter Inquery

Rinnovo CCNL Gas-Acqua: 282 Euro di aumento medio complessivo

Firmato, oggi 8/5/2025, tra ANFIDA, PROXIGAS, ASSOGAS e UTILITALIA e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l'ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gas-Acqua - scaduto lo scorso 31 dicembre - che occupa quasi 50mila addetti in quasi 600 imprese in Italia

L'intesa, che avrà vigenza per il triennio 2025-2027, per la parte economica prevede l'aumento sui minimi tabellari (TEM) pari a 260 euro nel triennio con la seguente ripartizione: 90 euro dal primo luglio 2025; 60 euro dal primo luglio 2026; 60 euro dal primo luglio 2027; 50 euro dal primo ottobre 2027.

A questo si aggiungono 230 euro di una tantum che verrà erogata con le competenze di luglio 2025.

Inoltre, vengono aggiornate altre componenti economiche quali :
- 15 euro mensili sulla produttività per gli anni 2026, 2027;
- 4 euro mensili sulla previdenza complementare dal 1/1/2026;
- 2 euro mensili sull'assistenza sanitaria integrativa dal 1/1/2026;
- 1 euro mensili sull'assicurazione premorienza e invalidità permanente.

L'intesa prevede, inoltre, l'aumento dell'indennità giornaliera della reperibilità di 2 euro, la riduzione dell'orario settimanale di lavoro da 38 ore e 30 min a 38 ore e il riconoscimento del riposo fisiologico per le ore straordinarie notturne integralmente retribuito.

Oltre a quanto sopra, vengono stabiliti altri miglioramenti quali:
• la definizione del valore punto, (25 euro) elemento imprescindibile per la valutazione economica dei prossimi rinnovi contrattuali;
• l'aumento delle ore di agibilità sindacale per tutti gli RLSA;
• l'aggiornamento della normativa sulla malattia e comporto che definisce e sancisce garanzie aggiuntive per le disabilità e le malattie gravi, lasciando comunque alle Parti la possibilità di affrontare a livello aziendale ulteriori casi di particolare rilevanza;
• l'estensione della copertura legale a carico aziendale a tutto il personale soggetto a ruoli che comportino responsabilità particolari. Condizione che fino ad oggi era prevista solo per le aree direttive;
• l'aumento a dodici mesi di aspettativa retribuita per le donne vittime di violenza di genere;
• la possibilità di richiedere un confronto preventivo a livello aziendale sugli effetti dell'introduzione dell'IA nell'organizzazione del lavoro;
• l'obbligo della certificazione della rappresentanza in ogni azienda in cui si applica il  contratto.

Infine, l'accordo ridefinisce l'impianto classificatorio con l'introduzione di un meccanismo di crescita professionale non solamente legato all'aumento del livello di responsabilità.


di Assia Olivetta