COLLAUDO
(inquery)
mercoledì, 09 aprile 2025 | 10:27

Accesso ai benefici dell'APE sociale: aggiornata la procedura

Il sistema Unicarpe - Felpe è stato aggiornato per la trattare le domande presentate dai lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, alle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, alla Gestione separata, alla gestione Ex Enpals, INPGI (INPS - messaggio 3 aprile 2025 n. 1146)

Newsletter Inquery

Accesso ai benefici dell'APE sociale: aggiornata la procedura

Il sistema Unicarpe - Felpe è stato aggiornato per la trattare le domande presentate dai lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, alle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, alla Gestione separata, alla gestione Ex Enpals, INPGI (INPS - messaggio 3 aprile 2025 n. 1146)


L’articolo 1, comma 175, della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) ha prorogato la scadenza del periodo di sperimentazione dell’indennità Ape sociale al 31 dicembre 2025 confermando i requisiti anagrafici e contributivi previsti.

Come anticipato, il sistema Unicarpe - Felpe è stato aggiornato e rilasciato in produzione per la trattazione delle domande con monitoraggio 2025 presentate dai lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, alle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, alla Gestione separata, alla gestione Ex Enpals, INPGI.

Le domande possono essere definite in modalità automatica e manuale.

La richiesta di blocco o ricaricamento della domanda, deve essere inviata alla casella istituzionale helpcertificazioni@inps.it

Inoltre, la procedura UNICARPE è stata aggiornata per la gestione delle domande di Verifica requisiti Ape sociale – categoria a) - disoccupati per i lavoratori agricoli.


L’aggiornamento riguarda l’introduzione nel pannello Istruttoria di Unicarpe di domande specifiche per la corretta gestione della DS Agricola e in relazione alla risposta indicata dall’ operatore si può proseguire nella definizione della domanda o procedere alla respinta.

Pertanto, le domande di certificazione pendenti - comprese quelle segnalate alla casella helpcertificazioni@inps.it - possono essere definite dalla sede effettuando l'apposita istruttoria.

Qualora la domanda di certificazione sia respinta per mancanza di requisiti contestualmente è opportuno respingere anche la domanda di prestazione.

di Francesca Esposito

Fonte normativa