(inquery)
Commercialisti: la relazione unitaria del collegio sindacale nelle cooperative
Collegi sindacali cooperative incaricati della revisione legale, dai Commercialisti la relazione unitaria ai soci (CNDCEC - comunicato 01 aprile 2025)
Commercialisti: la relazione unitaria del collegio sindacale nelle cooperative
Collegi sindacali cooperative incaricati della revisione legale, dai Commercialisti la relazione unitaria ai soci (CNDCEC - comunicato 01 aprile 2025)
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente pubblicato il documento intitolato "La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti - La relazione del collegio sindacale ai soci delle società cooperative di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’art. 2429, co. 2, c.c.". Tale aggiornamento si inserisce nel quadro normativo volto a rafforzare il ruolo dei commercialisti impegnati nella vigilanza delle società cooperative, fornendo indicazioni sui contenuti obbligatori e raccomandati della relazione annuale ai soci.
Obiettivi e contenuti del documento
L'obiettivo principale del documento è quello di fornire una guida strutturata ai componenti del collegio sindacale delle cooperative, in particolare a coloro che svolgono anche la revisione legale dei conti. La pubblicazione integra e adatta le linee guida esistenti ai contesti specifici del controllo nelle cooperative, armonizzandole con la normativa vigente e con le disposizioni previste per il bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
Il documento rappresenta un'integrazione ai modelli di relazione già emanati dal CNDCEC, in particolare:
- la relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti (11 marzo 2025, Commissione "Sfida qualità");
- la relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci di cooperative in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’art. 2429, co. 2, c.c. (11 marzo 2025, Commissione "Aggiornamento e revisione dei principi di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate").
Le disposizioni normative obbligatorie
Il documento richiama le disposizioni normative che devono necessariamente essere incluse nella relazione annuale, tra cui:
- art. 2513 c.c. “Criteri per la definizione della prevalenza”,
- art. 2545 c.c. “Relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa” e all'art. 2, comma 2, l. n. 59/1992 “Relazione degli Amministratori e dei sindaci”,
- art. 2528 c.c. “Procedura di ammissione e carattere aperto della società”,
- informativa obbligatoria ai soci degli esiti dell'ispezione ordinaria ai sensi dell'art. 15, comma 3, l. n. 59/1992.
Oltre agli obblighi normativi, il documento fornisce indicazioni su aspetti aggiuntivi che il collegio sindacale potrebbe includere per garantire una maggiore trasparenza e completezza dell'informativa ai soci, tra cui:
- art. 2545-sexies c.c. “Ristorni”;
- informazioni sul prestito sociale;
- relazione della società di revisione ai sensi dell'art. 15, comma 2, l. n. 59/1992;
- rispetto della normativa l. n. 381/1991;
- eventuale iscrizione all'Albo Cooperative Regionali;
- eventuale qualifica di Impresa Sociale per le Cooperative non sociali.
di Anna Russo
Fonte normativa