COLLAUDO
(inquery)
lunedì, 20 gennaio 2025 | 13:40

Sanimoda: in scadenza il primo trimestre contributivo

Oggi, 20 gennaio, scade la contribuzione del primo trimestre, relativo ai mesi di gennaio, febbraio e marzo, al Fondo di assistenza sanitaria integrativa Sanimoda per i lavoratori dell’industria della Moda

Newsletter Inquery

Sanimoda: in scadenza il primo trimestre contributivo

Oggi, 20 gennaio, scade la contribuzione del primo trimestre, relativo ai mesi di gennaio, febbraio e marzo, al Fondo di assistenza sanitaria integrativa Sanimoda per i lavoratori dell’industria della Moda

Seguici:

Possono registrarsi al fondo le aziende che applicano i CCNL: Tessile abbigliamento industria, Occhialeria,Penne, Spazzole, pennelli, scope, Pelle-cuoio e Ombrelli-ombrelloni, Giocattoli, Calzature e Concia.

L’iscrizione dei lavoratori può ritenersi valida quando l’azienda rispetta le scadenze contributive trimestrali, elabora ogni trimestre una distinta di contribuzione, effettua il relativo bonifico e vi è la riconciliazione dei due. In caso contrario è prevista la sospensione della copertura sanitaria ai danni dei lavoratori.

La contribuzione al fondo è trimestrale anticipata e spetta ai dipendenti in forza, non in prova, nel primo giorno lavorativo del trimestre, con le condizioni contrattuali previste dal CCNL applicato dall’Azienda e dal Regolamento di Sanimoda.
L’iscrizione e la contribuzione a Sanimoda sono obbligatorie per le aziende che applicano i seguenti CCNL:
- Tessile Abbigliamento Industria, Occhialeria, Pelle e Cuoio, Ombrelli e ombrelloni, Penne e Spazzole-pennelli-scope: 51€ con accesso al Piano Sanitario PREMIUM + LTC;
-Concerie industriali: 36€ con accesso al Piano Sanitario PLUS;
- Calzature e Giocattoli: 42€ con accesso al Piano Sanitario Premium + Polizza LTC.

Sono esonerate dall’obbligo di iscrizione solo le aziende che, all’entrata in vigore del CCNL che prevede l’obbligo, già fornivano coperture sanitarie integrative per i propri dipendenti, con un costo a carico dell’azienda pari o superiore a quello previsto dal CCNL.

Le aziende devono iscrivere i lavoratori dipendenti a cui spetta la contribuzione, e cioè coloro che nel primo giorno lavorativo del trimestre hanno questi requisiti:
- Sono in forza;
- Hanno superato l’eventuale periodo di prova;
- Hanno un contratto a tempo indeterminato, anche di apprendistato;
- Hanno un contratto a tempo determinato della durata indicata nel CCNL applicato.

Nel caso del Tessile Abbigliamento Moda e Occhialeria la durata deve essere pari ad almeno 9 mesi.
Per gli altri CCNL, il contratto deve avere una durata superiore a 12 mesi, con decorrenza dal 13° mese.
Per chi ha un contratto a domicilio o a chiamata l’iscrizione in tal caso è obbligatoria solo se nell’anno solare precedente hanno ricevuto retribuzione per almeno 9 mesi, anche non continuativi.

di Assia Olivetta