Accordo ponte per i lavoratori imbarcati delle Cooperative di Pesca
Firmato, il 27 ottobre 2025, l’accordo ponte per i Lavoratori imbarcati delle Cooperative di Pesca il cui CCNL era scaduto il 31 dicembre 2024
Firmato, il 27 ottobre 2025, l’accordo ponte per i Lavoratori imbarcati delle Cooperative di Pesca il cui CCNL era scaduto il 31 dicembre 2024
Il nuovo contratto regionale introduce aggiornamenti retributivi, con attenzione alla formazione e alla qualità del lavoro
Il finanziamento concesso nell’ambito del programma “Resto al Sud” non costituisce un “riconoscimento per atto concludente” utile per beneficiare dell’esenzione IVA (AdE - Risposta 06 novembre 2025, n. 287)
Forte preoccupazione per gli effetti derivanti dalle disposizioni contenute nell'art. 26 del DDL Bilancio 2026, che introduce un divieto generalizzato di utilizzo in compensazione con F24 dei crediti d'imposta agevolativi con i debiti previdenziali e assicurativi ( ANC – comunicato 06 novembre 2025)
Ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali, è necessario ma non sufficiente il possesso del requisito formale rappresentato dall'affiliazione alle federazioni sportive nazionali o a enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti (Cassazione - ordinanza 30 ottobre 2025 n. 28723, sez. trib)
Fornite indicazioni operative sugli incentivi per i processi di aggregazione delle imprese e per la tutela occupazionale (INPS - messaggio 6 novembre 2025 n. 3344)
Costituito il Fondo sanitario integrativo FasiOpen nel comparto industriale
Il corrispettivo della sublocazione o locazione, quale reddito diverso, è imponibile in capo al sublocatore o al comodatario-locatore (Norma di comportamento in materia tributaria – 06 novembre 2025 n. 233)
Determinata la vacanza contrattuale per i dipendenti degli Studi Professionali che amministrano Condomini o Immobili, Società di servizi integrati alla proprietà immobiliare
Sono soggetti a ritenuta d’acconto sulle provvigioni anche i soggetti esteri, limitatamente ai redditi corrisposti da una loro stabile organizzazione o base fissa in Italia (AdE - risposta 05 novembre 2025 n. 286)
Raggiunta in anticipo l’intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale per il triennio 2026-2028
Estesi gli obblighi di comunicazione del domicilio digitale per imprese e amministratori societari (art. 13, DL 31 ottobre 2025, n. 159)
L'Istituto chiarisce che è riconosciuto il congedo di paternità obbligatorio precedente al 24 luglio 2025, richiesto dalla lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile (INPS - messaggio 05 novembre 2025, n. 3322)
Firmati da Conflavoro, Confsal e Fesica gli accordi di interpretazione autentica che definiscono i criteri e le modalità di erogazione degli importi
Chiariti dal Fisco i dubbi interpretativi sulle norme relative al ravvedimento speciale e al termine di adesione (AdE – risposta 04 novembre 2025 n. 284)
Può essere ravvisata eteroorganizzazione rilevante ai fini dell'applicazione della disciplina della subordinazione anche quando il committente si limita a determinare unilateralmente il quando e il dove della prestazione personale e continuativa (Cassazione - sentenza 31 ottobre 2025 n. 28772)